Il Santuario della Madonna di Pietralba (Wallfahrtskirche Maria Weissenstein) è detto anche ” Duomo delle Dolomiti ” e questa Basilica Barocca sorge in Val d’Ega (Bolzano) nei pressi di Monte San Pietro.

E’ il luogo di pellegrinaggio più importante dell’ Alto Adige e sorge ad una quota di 1520 m.s.l.m.

Qui nell’ anno 1553, la Vergine Maria apparve all’eremita Leonhard Weissensteiner dopo che cadde in una gola profonda. Leonhard costruì una cappella in onore della Vergine Maria, la quale venne poi ampliata diventando l’odierno edificio barocco. Il convento venne aggiunto successivamente.

Tra i tesori artistici della basilica ci sono l’altare maggiore con foglie in oro e argento, e gli affreschi dell’artista Adam Mölk. Al Santuario appartengono due cappelle: la cappella originaria all’interno della chiesa, e all’esterno la Cappella di San Pellegrino Laziosi, patrono dei malati di tumore.

Nel 1925, il Santuario di Pietralba venne dato all’Ordine dei Servi di Maria. Nell’estate del 1988, questo luogo fu visitato da Papa Giovanni Paolo II. Precedentemente anche Papa Giovanni Paolo I apprezzò il Santuario della Madonna di Pietralba come luogo di villeggiatura estiva.