Monte Isola è l’ isola più grande del Lago d’Iseo e alla sua somminatà sorge il Santuario che unifica i fedeli delle varie parrocchie dell’isola dedicato alla Madonna della Ceriola.
La chiesa è arroccata sulla roccia, circondata da un piccolo sagrato; il panorama sul lago è bellissimo.
E’ possibile salire a questo Santuario in Minibus (per raggiungerlo però bisogna mettere in conto una breve passeggiata finale) ma è consigliabile salire a piedi, percorrendo uno dei meravigliosi sentieri che si snodano sull’Isola.
Il Sentiero parte da Peschiera Maraglio esattamente fuori dall’Ufficio Informazioni (dal pontile 1 circa 200 metri sulla sinistra, dal pontile 3 circa 200 metri sulla destra). Si prende il vialetto a volta che costeggia l’Infopoint e si sale in mezzo al centro del Borgo. Dopo una rampa di scale, si arriva sulla strada principale, la si attraversa e si entra nel bosco, imboccando il sentiero a sinistra, prima a gradoni e poi sterrato. Dopo circa 30 minuti di salita tra alberi, arbusti e scorci spettacolari sul lago d’ Iseo, si giunge a una piccola area attrezzata con tavoli e panche. Proseguendo in direzione nord, lo sguardo è presto catturato dalla splendida vista dell’Isola di San Paolo e della Rocca Martinengo. Da qui, il sentiero diventa meno ripido e, attraversando ombreggiati boschi di castagni, raggiunge a breve l’abitato di Cure. Qui abbiamo due opzioni per raggiungere la nostra meta:
1 opzione: Variante lunga: appena prima del paese, svoltare a destra e risalire la mulattiera che conduce ad una bella radura di castagni posti quasi a protezione di una casetta. Superatala, proseguire a sinistra fino ad imboccare una deviazione a destra, dove massi posti a gradoni conducono in pochi passi all’ingresso sud del Santuario.
2 opzione: Variante breve: attraversare l’abitato di Cure fino a raggiungere la santellina dedicata alla Madonna e svoltare a destra. Risalire la mulattiera nel bosco dove, superate alcune abitazioni in pietra sulla sinistra, un bell’arco, a destra, indica l’inizio della via Crucis, che conduce all’entrata settentrionale del Santuario.
Si consiglia l’ uso di scarpe da Trekking o Scarponcini da montagna. (niente Sandali, tacchi).
Per la sola salita ci si impiega circa ore 1.30 con un dislivello positivo di 400 metri.