Pitigliano è uno dei Borghi più belli d’Italia, arroccato su uno sperone di tufo, si trova in Toscana esattamente nella Maremma Grossetana. Piccolo paese ma di una rara bellezza.
Il borgo di Pitigliano è uno scrigno di storia, tra le sue viuzze è possibile ammirare meraviglie architettoniche come Palazzo Orsini, la residenza dei signori della zona, che governavano sulla contea di Pitigliano, Sovana e Santa Fiora. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, affreschi, suppellettili preziose, opere di oreficeria e argenteria e reperti numismatici.
Inoltre, in un’ala, è ospitato il Museo Archeologico della Civiltà Etrusca, che ospita i reperti della Necropoli di Poggio Buco.
C’è, inoltre il Museo Archeologico all’Aperto Manzi che collega “la città dei vivi” con quella “dei morti”, attraverso una via Cava e permette anche di visitare una necropoli.
Continuando a camminare, si trova il Teatro Salvini, fondato dalla Società filodrammatica dei Ravvivati nel 1823.
La costruzione più rappresentativa, però, è l’Acquedotto Mediceo, voluto dagli Orsini, fatto costruire per l maggior parte in epoca medicea e finto dalla famiglia dei Lorena.
Ci sono poi le chiese: la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco, che è l’edificio più antico del centro storico, e, poco fuori dal centro abitato, il Santuario della Madonna delle Grazie.
Perchè Pitigliano è conosciuta anche come la Piccola Gerusalemme Italiana? Dal XVI secolo, questo Borgo ospitò una comunità ebraica molto vasta. Oggi è possibile visitare il Ghetto Ebraico, in cui si trova la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kosher, la Cantina e il Bagno Rituale.