Grosio è un paese lombardo della Valtellina (provincia di Sondrio) con 4400 abitanti che sorge allo sbocco della Val Grosina.

Cosa vedere a Grosio?

Chiesa di San Giuseppe: venne realizzata a partire dal 1626 e consacrata nel 1674. Particolare la facciata, con il contrasto tra le parti in muratura e le parti realizzata in pietra verde.

Villa Visconti Venosta: si trova accanto alla Chiesa di San Giuseppe,circondata da un giardino di 20.000 mq, liberamente visitabile.La Villa ospita la biblioteca comunale e un museo.

Chiesa di San Giorgio: nel centro storico, nelle vicinanze di una piccola piazza con fontana, risalente al XIII secolo. La parte più interessante della chiesa è sicuramente l’interno, affrescato da Giovannino Da Sondalo ed altri artisti lombardi.

Giardino Roccioso Nicola di Cesare conosciuto anche come il ” Castello incantato del Gaudì di Grosio ”: è un luogo affascinante realizzato in oltre 40 anni da Nicola di Cesare con muretti, archi, scalini, e tantissime pietre colorate (ricorda davvero molto la mitica Casa Batllò e il giardino che si trova a Barcellona, progettato e realizzato del famoso Antoni Gaudì).

Castelli (Castello Nuovo e il Castello di San Faustino): entrambi i castelli possono essere visitati gratuitamente tutto l’anno, dopo aver percorso una breve passeggiata che passa accanto al Parco delle Incisioni Rupestri.

Parco delle Incisioni Rupestri: testimonia la storia più antica della città. Può essere visitato soltanto tramite visita guidata.