Castel Masegra è il castello che domina Sondrio, in posizione strategica all’imbocco della Valmalenco, ed è l’unica struttura militare di Sondrio d’origine medievale ad essere rimasta integra e attiva fino ad oggi.

Nei corsi dei secoli la sua funzione e la sua struttura architettonica è stata modificata, fino ad assumere l’aspetto così stratificato ed eterogeneo che ai giorni d’ oggi lo caratterizza, Castel Masegra ci fornisce uno spaccato sugli ultimi 700 anni di storia della Valtellina.

Complessa la sua storia con vari cambi di proprietà: centro del potere feudale dei Capitanei, i signori di Sondrio, diventa elegante dimora signorile dei Beccaria nel Quattrocento e nel Cinquecento. Venduto sul finire del secolo, passa al potente casato grigione dei Salis Soglio che ne faranno, dopo i luttuosi eventi del ventennio che si apre col “Sacro Macello”, una fiorente azienda agricola.
Confiscato e riconvertito in caserma con l’annessione alla Cisalpina napoleonica, e infine, dal Secondo Dopoguerra, in distretto militare, Castel Masegra è oggi di proprietà del Comune di Sondrio.

All’ interno del Castello è stato creato il MUSEO DELLE STORIE DI MONTAGNA.