Solferino (Mantova) è soprattutto conosciuto per la battaglia (24 giugno 1859) combattuta fra l’esercito austriaco-veneto e quello franco-sardo come atto finale e conclusivo della seconda guerra d’indipendenza. La battaglia si svolse a Solferino e San Martino e si concluse a Solferino con la presa da parte dell’ esercito Franco-Sardo della Rocca, più conosciuta come la “Spia d’Italia” per la sua posizione dominante e decretò la sconfitta dell’ esercito Austriaco. Tantissimi furono i morti da entrambi le parti (si parla di circa 30000 morti e di un numero imprecisato di feriti). Henry Dunant uomo d’affari svizzero si era recato in Lombardia per incontrare Napoleone III per affari non vide direttamente la battaglia ma rimase a Castiglione delle Stiviere nei giorni successivi
assistendo e curando insieme alla popolazione locale i feriti che qui venivano trasportati dal campo di battaglia. Dunant tornato a Ginevra non riuscì a dimenticare le atrocità viste e creò il comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti che diventò poi la CROCE ROSSA INTERNAZIONALE.
Da visitare a Solferino:
- Cappella-Ossario Di Solferino
- Rocca di Solferino
- Museo Risorgimentale di Solferino
- Memoriale della Croce Rossa
- Piazza Castello