Il Santuario della Madonna della Torre sorge isolato su un’altura sopra l’abitato di Sovere ed è uno dei più antichi, oltre che più belli, della diocesi di Bergamo. La Chiesa di Santa Maria della Torre risale agli anni 1100. L’attuale santuario è stato ricostruito nei primi anni del ‘600. Al suo interno tra i vari dipinti spiccano l’Annunciazione del Cavagna del 1597 e le opere di Domenico e Marziale Carpinoni fra cui anche un raro ciclo completo delle Sibille. Nella parete destra sono emersi affreschi votivi del tardo ‘400. La scultura raggiunge il suo punto più alto con l’altare di Andrea Fantoni, che realizza anche il gruppo dei dolenti nella cappella della Crocefissione. Inoltre molto bello anche l’organo Serassi con la cassa scolpita dall’intagliatore Angelini di Rovetta. La cantoria è stata realizzata da Alessandro Armanni. All’ esterno un bel giardino fuori dal mondo e dai rumori dove potersi rilassare e ammirare questo splendito gioiello.

E’ possibile raggiungere questo SANTUARIO anche in auto (ultimo tratto stretto) oppure facendo una passeggiata di circa mezz’ ora (solo salita) parcheggiando l’ auto nel parcheggio nei pressi della Piazza Aldo Moro di Sovere (Bg).